ARCHIVIO FESTIVAL

EDIZIONE 2021

DE-SIDERE | Desiderare oltre

In questo tempo di lontananza e smarrimento, ascoltare e ascoltarsi è di vitale importanza.

Riconoscere la stella che ci guida sembra essere la cosa più ardua. Dare consistenza e continuità ai sentimenti, alle idee, alle visioni, alla missione che sentiamo di realizzare è ancor più motivo di struggimento e aspirazione.

De–siderare, fissare lo sguardo verso qualcosa che attrae, o al contrario distoglierlo percependo una mancanza intesa come sentimento di ricerca appassionata e senza sosta. In una parola, desiderio. Energia che spinge oltre la quotidianità e dove ciò che è rilevante è l’atto del desiderare in sé.

Come il viaggio interiore del viandante di Schubert su testi di Müller; il dialogo con il divino di Messiaen nel suo “Quartetto per la fine del Tempo” sull’Apocalisse di Giovanni; come l’incontro di Dante con la natura e le figure animali che la popolano, viste attraverso gli occhi di tre compositori dei nostri giorni; o ancora, l’esplorazione onirica dell’animo con cui Britten, in un momento di lontananza dalla sua patria, musica le visioni allegoriche di Rimbaud; l’universo acquatico di Cras e infine, lo sguardo al passato di Tchaikovsky affascinato dallo stile classico, come pure quello di Stravinskij, che rivisita la storia lontana e recente con il suo gusto sarcastico e traslucido.

Si intrecciano generi diversi, dalla musica antica a quella dei giorni nostri, con autori quali Alessandro Solbiati, Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini, David Salleras e Magnus Lindgren, attraverso storie, collane di racconti, balletti e suite, quadri sacri e profani. Sono gli spazi di ricerca di quella stella che tanto desideriamo in questo momento difficile, capace di metterci a durissima prova, ma proprio per questo in grado di arricchirci profondamente. Diventano occasioni di confronto e condivisione anche con le giovani generazioni, che si incontrano in MACH Project and Orchestra, nuovo progetto di produzione e formazione musicale ed artistica del Festival “Musica sull’Acqua”.

Francesco Senese

direttore artistico

b

Il Programma

Gli Artisti

I Luoghi

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter

DIVENTA VOLONTARIO

Vuoi vivere il "dietro le quinte" del festival?

SOSTIENI IL FESTIVAL

Il tuo contributo è importante!