LOCATIONS
The backdrop for the Festival is Lake Como: one of the motivating factors of the Festival Musica sull’Acqua is to rediscover the fascinating locations that surround us, bringing music to unusual settings.
The very heart of the events calendar is the splendid Piona Abbey of Colico together with other interesting locations, steeped in history, such as Sant’Antonio Auditorium in Morbegno, the Church of Santa Maria del Tiglio in Gravedona, the Church of San Giorgio in Colico, as well as the Villa Osio Gardens, L’Ontano and Paride Cariboni Park, the Temple of San Fedelino in Novate Mezzola, the Church of San Bernardino in Villatico, the Museum of Barca Lariana in Pianello del Lario and the courtyard of Zanchi Palace in Bergamo.
PIONA ABBEY
– COLICO –
PIONA ABBEY – COLICO –


The architectural complex which constitutes the Priory of Piona, generally known as the Piona Abbey, is located on the eastern shore of Lake Como, in the territory belonging to the municipality of Colico. The Abbey is nestled within a landscape of exceptional, poignant beauty, on the tip of the small peninsula of Olgiasca. The original church of Saint Justina was built right at the heart of the Medieval period, followed a few centuries later by the construction of the priory itself. The abbey complex became part of the religious-political system‐which answered to Cluny and to the reform movement. The architecture of the abbey complex can be considered of the Lombard Romanesque style with transalpine influences and details reminiscent of French Gothic of Cluniac inspiration.
SANTA MARIA DEL TIGLIO
– GRAVEDONA –
SANTA MARIA DEL TIGLIO – GRAVEDONA –


The church of Santa Maria del Tiglio, a national monument, is a sacred building located in Gravedona, province of Como.
The building was erected at the end of the XII century, probably on the foundations of a VI century baptistry. The exterior, with alternating stripes of light and dark stone, is unusual for its bell tower located at the entry portal, with a square-sectioned lower portion and an octagonal upper portion. The interior, an undivided space, has women’s galleries that run along the sides and the apse unusually articulated in three apsidals carved into the wall thickness. On the wall to the left of the entrance there is a XIV century Last Judgment fresco and above the altar a great wooden crucifix from the XII century.
SANT’ANTONIO AUDITORIUM
– MORBEGNO –
SANT’ANTONIO AUDITORIUM – MORBEGNO –


The complex of the church and convent of Sant’Antonio overlooks the square with the same name, where the road leading to the San Marco pass originates. It offers the visitor a joyful fusion and superimposition of Baroque and Renaissance styles.
The first church was built in 1383 and was dedicated to Saint Anthony the Abbott and to Saint Martha. In 1457 it was flanked by a convent for Dominican monks.
The church façade has Baroque details. The principal elements are the prothyrus, or portico, and the entrance portal designed by Francesco Ventretta in 1517. Other embellishments include a Pietà in high relief and a Nativity by Gaudenzio Ferrari. The interior is comprised of a single nave surmounted by a heavy vaulted ceiling. It is still possible to admire the original apse and the eight frescoed chapels.
Adjacent to the church there is the convent with its two cloisters.
SENTIERO DEL VIANDANTE
– COLICO –
SENTIERO DEL VIANDANTE – COLICO –


Il sentiero del Viandante è un percorso escursionistico costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che fiancheggia il lato orientale del lago di Como, partendo da Abbadia Lariana e terminando a Colico. Il tragitto completo è lungo circa 45 Km e viene solitamente percorso a tappe. Nel 2020 è stato il primo cammino a essere certificato dal Touring Club Italiano.
Il sentiero riprende una serie di tracciati che anticamente collegavano i paesi della sponda orientale del lago da Lecco a Colico e che facevano parte di un più ampio sistema di collegamento da Milano ai passi alpini.
L’origine della rete di comunicazione non è certa, attribuita da alcuni a epoca romana. Sicuramente costituiva un sistema alternativo al trasporto tramite imbarcazioni sul lago, ma più scomodo, e collegava diverse fortificazioni presenti sul territorio.
VILLA CIPRESSI
– VARENNA –
VILLA CIPRESSI – VARENNA –


Magnifico complesso di edifici e giardini, realizzati e costruiti tra il 1400 e il 1800, la Villa rappresenta oggi un perfetto ed armonioso connubio tra l’antico e la funzionalità moderna, reso possibile da un accurato restauro ad opera del Gruppo R Collection Hotels che ha visto mantenute le linee architettoniche preesistenti.
In principio facente parte del patrimonio della famiglia Serponti, la struttura passò successivamente nelle mani di diversi prestigiosi personaggi, come il Barone Isimbardi, che all’inizio dell’Ottocento vi impiantò un laboratorio della Zecca di Milano, di cui era Direttore; la famiglia Andreossi, Sir Sulton, gli inglesi Astley ed, infine, la famiglia Accame.
Nel 1980 venne acquistata dai Varennesi, tramite una pubblica e volontaria sottoscrizione, per essere destinata ad uso pubblico.
Attualmente di proprietà del Comune di Varenna, è oggi adibito a rinomato hotel/ristorante, centro convegni. Ogni anno ospita decine e decine di matrimoni di coppie provenienti da tutto il mondo.
MOLINO MAUFET
– COLICO –
MOLINO MAUFET – COLICO –


Il Molino Maufet è sito in Località Villatico a Colico (LC) lungo il percorso dell’Antica Roggia Molinaria che ha origine a Fontanedo, primo insediamento del paese, risalente al 1100. Il Molino Maufet nasce in questo periodo e precisamente con una piccola costruzione visibile a monte dell’attuale complesso storico.
Anche il Catasto Teresiano del 1718 ne dà traccia grazie ad un contratto di Livello, come “Sito di Pila per Orzo ad Acqua” di proprietà dei Frati Agostiniani di Gravedona, poi rilevato dalla Famiglia Sciucco insieme al Molino adibito invece alla macinazione di Grano e Granoturco.
Del complesso molitorio si hanno tracce anche nell’800, data ancor oggi evidente sull’architrave posta all’ingresso. Con le iniziali “MA BM” seguite da “FEB 1826” la Famiglia Sciucco cessava l’utilizzo della Pila proseguendo l’attività produttiva con il Molino.
Sulla facciata è possibile ammirare l’affresco recuperato di S. Cristina di Bolsena, protettrice dei mugnai, celebrata il 24 luglio.
Il molino, attivo fino agli anni sessanta e abbandonato per la morte degli ultimi mugnai, detti “i Maufet” è ora di proprietà della Famiglia Bettiga, la stessa che si sta occupando da anni del restauro, valorizzazione e ricerca storica.
PALAZZO GALLIO
– GRAVEDONA –
PALAZZO GALLIO – GRAVEDONA –


Palazzo Gallio è una dimora cardinalizia costruita su un promontorio roccioso che domina il paese di Gravedona ed Uniti, nella zona dell’Alto Lago di Como.
La costruzione della dimora, voluta da Tolomeo Gallio, Cardinale e segretario di Stato al soglio pontificio, iniziò nel 1586; l’edificio venne però ultimato dopo il 1607, anno della morte del cardinale, che non poté quindi mai abitarvi. Palazzo Gallio passò ai nipoti del Cardinale, i duchi d’Alvito, ma non fu mai utilizzato come residenza vera e propria: durante l’occupazione francese e spagnola fu utilizzato come ospedale, finché all’inizio del XIX secolo fu ceduto a privati.
Oggi appartiene alla Comunità Montana Alto Lario Occidentale, ed è monumento nazionale.
L’edificio è a pianta quadrata con quattro torri massicce angolari. Imponente è l’ingresso e l’ampio salone centrale, oggi utilizzato per mostre, convegni e concerti.
PARCO DELLE RIMEMBRANZE
– BELLANO –
PARCO DELLE RIMEMBRANZE – BELLANO –


Il Parco delle Rimembranze è una piccola area verde lungo Via Roma, a Bellano. Ospita il monumento ai caduti e dei cippi commemorativi in ricordo dei bellanesi morti in guerra.
Bellano è un comune italiano di 3490 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Il territorio sembrerebbe essere abitato gia’ in epoca romana, quando era attarversato dalla via Spluga, strada romana che collegava Milano con il Passo dello Spluga.
Let’s stay in touch!
Sign up for our newsletter
BECOME A VOLUNTEER
Would you like to experience the Festival behind the scenes?
SUPPORT THE FESTIVAL
Your contribution is important!