Presto online il programma 2022!

EDIZIONE 2021

DE-SIDERE | Desiderare oltre

In questo tempo di lontananza e smarrimento, ascoltare e ascoltarsi è di vitale importanza.

Riconoscere la stella che ci guida sembra essere la cosa più ardua. Dare consistenza e continuità ai sentimenti, alle idee, alle visioni, alla missione che sentiamo di realizzare è ancor più motivo di struggimento e aspirazione.

De–siderare, fissare lo sguardo verso qualcosa che attrae, o al contrario distoglierlo percependo una mancanza intesa come sentimento di ricerca appassionata e senza sosta. In una parola, desiderio. Energia che spinge oltre la quotidianità e dove ciò che è rilevante è l’atto del desiderare in sé.

Come il viaggio interiore del viandante di Schubert su testi di Müller; il dialogo con il divino di Messiaen nel suo “Quartetto per la fine del Tempo” sull’Apocalisse di Giovanni; come l’incontro di Dante con la natura e le figure animali che la popolano, viste attraverso gli occhi di tre compositori dei nostri giorni; o ancora, l’esplorazione onirica dell’animo con cui Britten, in un momento di lontananza dalla sua patria, musica le visioni allegoriche di Rimbaud; l’universo acquatico di Cras e infine, lo sguardo al passato di Tchaikovsky affascinato dallo stile classico, come pure quello di Stravinskij, che rivisita la storia lontana e recente con il suo gusto sarcastico e traslucido.

Si intrecciano generi diversi, dalla musica antica a quella dei giorni nostri, con autori quali Alessandro Solbiati, Fabrizio De Rossi Re, Matteo Franceschini, David Salleras e Magnus Lindgren, attraverso storie, collane di racconti, balletti e suite, quadri sacri e profani. Sono gli spazi di ricerca di quella stella che tanto desideriamo in questo momento difficile, capace di metterci a durissima prova, ma proprio per questo in grado di arricchirci profondamente. Diventano occasioni di confronto e condivisione anche con le giovani generazioni, che si incontrano in MACH Project and Orchestra, nuovo progetto di produzione e formazione musicale ed artistica del Festival “Musica sull’Acqua”.

Francesco Senese

direttore artistico

BIGLIETTO RIDOTTO: fino ai 18 anni e per associati Colico Festival “Musica sull’Acqua”, Coro Musica Viva, Scuola Sperimentale di Musica “R. Goitre” e Touring Club (previa esibizione tessera associativa in corso di validità)

INGRESSO GRATUITO: ragazzi fino ai 14 anni

PREVENDITA ONLINE: sul sito www.festivalmusicasullacqua.org (l’acquisto online è fortemente consigliato a causa delle normative COVID)

BIGLIETTERIA SERALE: presso il luogo dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto

 

 SCARICA IL LIBRETTO!

DOMENICA 4 LUGLIO

CONCERTO DI APERTURA

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

Schubert: Winterreise Op. 89 – D 911 per voce e pianoforte

(1797-1828)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 120 POSTI A SEDERE

Ian Bostridge

– TENORE –

Julius Drake

– PIANOFORTE –

LUNEDI’ 5 LUGLIO

CONCERTO ATELIER MACH YOUTH

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

Stravinskij : Divertimento da “Le baiser de la fée” (1882-1971)

Stravinskij : Suite Italienne da “Pulcinella” (1882-1971)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 120 POSTI A SEDERE

André Gallo

– PIANOFORTE –

MACH

– MIMO ENSEMBLE –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Tony Lopresti

– MIME DIRECTOR –

Velasco Vitali

– SCENOGRAFIE –

MARTEDI’ 6 LUGLIO

CONCERTO

VARENNA – Villa Cipressi

ORE 20:00

Salleras : “Recerca I” | Salleras : “Mi bailaora” | Shostakovich : Cinque Pezzi | Salleras : “Paris” | Salleras : “La dernier nuit” | Poulenc : “Les chemins de l’amour | J. Nagao : “Paganini Lost”

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 120 POSTI A SEDERE

Possibilità di accesso a visite guidate al Giardino Botanico di Villa Cipressi, aperitivo e/o apericena.

Per informazioni: www.lakecomoincoming.com

Email: info@lakecomoincoming.com

David Salleras

– SAXOFONO –

Roberto Armocida

– SAXOFONO –

Benedetta Senese

– PIANOFORTE –

MERCOLEDI’ 7 LUGLIO

CONCERTO

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

Musiche di Magnus Lindgren, H. Purcell, I. Biber, C. Debussy, E. Satie, A. Piazzolla

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 120 POSTI A SEDERE

Magnus Lindgren

– FLUTE/SAX/CLARINET –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Nabila Chajai

– ARPA –

GIOVEDI’ 8 LUGLIO

CONCERTO ATELIER MACH YOUTH

BELLANO – Parco delle Rimembranze

ORE 21:00

Stravinskij : Divertimento da “Le baiser de la fée” (1882-1971)

Stravinskij : Suite Italienne da “Pulcinella” (1882-1971)

BIGLIETTO: €15 intero | €10 ridotto

MAX 48 POSTI A SEDERE

André Gallo

– PIANOFORTE –

MACH

– MIMO ENSEMBLE –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Tony Lopresti

– MIME DIRECTOR –

Velasco Vitali

– SCENOGRAFIE –

VENERDI’ 9 LUGLIO

CONCERTO “NOTTURNO”

GRAVEDONA – Santa Maria del Tiglio

ORE 22:30

Messiaen : Quatuor pour la fin du Temps (1908-1992)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 100 POSTI A SEDERE

Ingrid Fliter

– PIANOFORTE –

Gabriele Geminiani

– VIOLONCELLO –

Anton Dressler

– CLARINETTO –

Guido Barbieri

– NARRATORE –

Diana Tishchenko

– VIOLINO –

SABATO 10 LUGLIO

CONCERTO “PROMENADE”

COLICO – Sentiero del Viandante

SAN ROCCO – Fontanedo

Ritrovo presso Località Robustello

“Area Picnic” (Colico, Fraz. Villatico)

ORE 09:30 – 13:30

“Vox in bestia” un prontuario di animali divini

Musiche di De Rossi Re, Franceschini, Solbiati.

Testi di Tiziano Scarpa.

BIGLIETTO: €15 intero | €10 ridotto

MAX 50 PARTECIPANTI

Passeggiata musicale, storico/naturalistica. Abbigliamento trekking consigliato.

Laura Catrani

– SOPRANO –

SABATO 10 LUGLIO

CONCERTO

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

Cras : Trio per archi (1879-1932)

Cras : Quintetto per arpa, flauto e archi (1879-1932)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 120 POSTI A SEDERE

Nabila Chajai

– ARPA –

Adam Walker

– FLAUTO –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Simone Briatore

– VIOLA –

Patrizio Serino

– VIOLONCELLO –

DOMENICA 11 LUGLIO

CONCERTO MACH YOUTH

MORBEGNO – Auditorium S. Antonio

ORE 18:00

G.F. Handel : Concerto per Arpa e Orchestra (1685-1759)

A. Glazunov : Concerto per Saxofono e orchestra (1865-1936)

F. Mendelssohn-Bartholdy : Sinfonia per archi X (1809-1847)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 150 POSTI A SEDERE

MACH Youth

– ORCHESTRA –

Nabila Chajai

– ARPA –

Roberto Armocida

– SAXOFONO –

Diego Matheuz

– DIRETTORE –

LUNEDI’ 12 LUGLIO

MACH ORCHESTRA SUITE I

COLICO – Chiesa di San Giorgio

ORE 21:30

Programma a sorpresa

BIGLIETTO: ingresso gratuito

MAX 135 POSTI A SEDERE

MARTEDI’ 13 LUGLIO

MACH ORCHESTRA SUITE II

COLICO (Fraz. Villatico) – Chiesa di San Bernardino

ORE 21:30

Programma a sorpresa

BIGLIETTO: ingresso gratuito

MAX 80 POSTI A SEDERE

MERCOLEDI’ 14 LUGLIO

CONCERTO

COLICO (Fraz. Villatico) – Molino Maufet

ORE 22:00

Carte blanche a MACH Orchestra Ensemble

Brahms: Sestetto per archi in si bemolle maggiore Op. 18 (1833-1897)

Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore Op. 20 (1809-1847)

BIGLIETTO: €15 intero | €10 ridotto

MAX 50 POSTI A SEDERE

Si consiglia di portare un cuscino per sedersi sul prato. In caso di pioggia l’evento si terrà nella vicina chiesa. Dalle ore 18 sarà possibile visitare il Mulino previa prenotazione obbligatoria

Mail: info@molinomaufet.com | Tel: +39 366 7404948

MACH Orchestra

– ENSEMBLE –

GIOVEDI’ 15 LUGLIO

CONCERTO

BELLANO – Parco delle Rimembranze

ORE 22:00

Carte blanche a MACH Orchestra Ensemble

Brahms: Sestetto per archi in si bemolle maggiore Op. 18 (1833-1897)

Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore Op. 20 (1809-1847)

BIGLIETTO: €15 intero | €10 ridotto

MAX 48 POSTI A SEDERE

MACH Orchestra

– ENSEMBLE –

SABATO 17 LUGLIO

CONCERTO DI CHIUSURA

MORBEGNO – Auditorium “S. Antonio”

ORE 21:00

B. Britten : “Les Illuminations” Op. 18 (1913-1976)

per voce acuta e orchestra d’archi

P.I. Tchaikovsky : Serenata per archi in do maggiore Op. 48 (1840-1893)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 150 POSTI A SEDERE

MACH ORCHESTRA

– Orchestra –

Ian Bostridge

– TENORE –

Diego Matheuz

– DIRETTORE –

DOMENICA 18 LUGLIO

CONCERTO DI CHIUSURA

GRAVEDONA – Palazzo Gallio

ORE 21:00

B. Britten : “Les Illuminations” Op. 18 (1913-1976)

per voce acuta e orchestra d’archi

P.I. Tchaikovsky : Serenata per archi in do maggiore Op. 48 (1840-1893)

BIGLIETTO: €20 intero | €15 ridotto

MAX 70 POSTI A SEDERE

MACH ORCHESTRA

– Orchestra –

Ian Bostridge

– TENORE –

Diego Matheuz

– DIRETTORE –

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter

DIVENTA VOLONTARIO

Vuoi vivere il "dietro le quinte" del festival?

SOSTIENI IL FESTIVAL

Il tuo contributo è importante!