EDIZIONE 2020
“IL VIAGGIO DELL’EROE”
SILENZIO e ASCOLTO sono i due elementi che hanno avvolto il mondo in questo momento storico.
Prima di tornare al suono degli strumenti musicali, il Festival Musica sull’Acqua vuole ascoltare la musica del silenzio dei propri luoghi e la voce di cinque personalità a noi molto care.
“The Hero’s Journey” – “ Il viaggio dell’Eroe” è il lavoro sul mito che Joseph Campbell e Christopher Vogler ci hanno regalato.
PATRIZIA BELOTTI, TONY LOPRESTI, DIEGO MATHEUZ, JULIAN RACHLIN, MONI OVADIA, ci porteranno lungo il loro viaggio nel tempo, verso il proprio successo.
Il loro cammino è caratterizzato da Talento, Visione, Tenacia, Creatività ed Ascolto grazie alla grande ecletticità che rigenera in continuazione il loro straordinario percorso artistico.
Attraverso gli archetipi del viaggio dell’eroe e della famiglia umana, ognuno di noi potrà
rivivere il proprio personale viaggio interiore ascoltando la voce profonda dei nostri “eroi”.
In attesa di incontrarci nuovamente tutti insieme nella Musica, vi abbracciamo con gioia ed affetto, felici di potervi invitare a questi incontri e di viaggiare insieme a voi, con l’Academy di MACH Project and Orchestra e il Festival Musica sull’Acqua.
Francesco Senese
direttore artistico
INCONTRI LIVE CON GLI ARTISTI

PATRIZIA BELOTTI
– TALENTO –
Sabato 18 luglio
ore 18.00

TONY LOPRESTI
– VISIONE –
Recitare senza parole, scrivere non con una penna ma con il proprio corpo e quello degli altri.
Lunedì 20 luglio
ore 18.00

DIEGO MATHEUZ
– TENACIA –
Mercoledì 22 luglio
ore 18.00

JULIAN RACHLIN
– CREATIVITÀ –
Sabato 25 luglio
ore 18.00

MONI OVADIA
– ASCOLTO –
Lunedì 27 luglio
ore 18.00
PATRIZIA BELOTTI
è nel Top Management di Gefran, multinazionale italiana quotata in borsa, è NLP Certified, promossa dal dr. Richard Bandler e fa parte del ristretto gruppo di Trainer di Tony Robbins.
E’ spesso invitata come speaker relatore da diverse Università, ha lavorato con il Teatro Tascabile di Bergamo, Semeraro Group e il Gruppo Diesel di Renzo Rosso.
Spirito multiculturale ed innovativo, approccio orientato al settore del business e abilità di raggiungere risultati attraverso lo sviluppo del valore umano, sono alcune delle caratteristiche più distintive di Patrizia, oltre ad avere una riconosciuta conoscenza delle specificità delle differenti generazioni e di come poterle integrare in gruppi e organizzazioni di diverso genere.
EMANUELE SEGRE
Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istanbul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc.
Definito al suo esordio americano “a musician of immense promise” (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester.
Ha inoltre collaborato con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois. È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), le “Semaines Musicales de Tours” e il “Festival de Radio France et de Montpellier” (Francia), il Festival di Bregenz (Austria).
Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l’East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l’”International Rostrum of Young Performers” dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO. Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams.
Ha studiato anche violino e composizione.
Ulteriori informazioni su Emanuele Segre si possono trovare sul sito: www.emanuelesegre.com
FRANCESCO SENESE
Membro della Lucerne Festival Orchestra e Assistant Concertmaster dell’Orchestra Mozart di Bologna, su invito di Claudio Abbado, ha suonato sotto la direzione di Diego Matheuz con l’Orchestra Simon Bolivar e si è esibito da solista con varie orchestre fra cui la Human Rights Orchestra, diretta da Alessio Allegrini, e i Cameristi della Scala.
Ha suonato come solista con l’Orchestra Mozart insieme a musicisti come Isabelle Faust, Raphael Christ, Danusha Waskiewicz ed Alois Posh.
È spesso ospite di Mahler Chamber Orchestra, Orchestre Philharmonique du Luxenbourg e SWR Symphonieorchester.
È uno dei membri fondatori e primo violino del Kaleido Ensemble ed è primo violino e membro fondatore del Quartetto Matamoe con cui ha debuttato allo Stradivari Festival di Cremona nel 2014.
Ha insegnato, su invito di Claudio Abbado e Diego Matheuz, per il Sistema delle Orchestre Giovanili ed Infantili del Venezuela fondato da José Antonio Abreu, tenendo masterclass per i giovani musicisti di Caracas e Barquisimeto.
È direttore artistico del Festival “Musica sull’Acqua” di Colico, suo paese natale.
Dal gennaio 2019 è docente di violino presso l’Istituto Musicale «V.Bellini» di Catania.
TONY LOPRESTI
Storyteller internazionale già direttore della Radio WEVD-AM-FM (The Station That Speaks Your Language), Executive Director del New York Pantomime Theater e Director, Video Production Unit del New York Police Department (NYPD).
Quando crea una narrazione mimica o di teatro fisico, Tony scrive non con una penna ma con il suo corpo e quello di altri. Capace di far ridere e piangere allo stesso momento, porta alla luce la bellezza dell’essenza di uomini e memorie lontane.
Coreografo e già direttore del Pantomime Theater di New York, da undici anni collabora con il Festival Musica sull’Acqua di Colico nelle produzioni degli Atelier e dal 2019 è Mime Coach per MACH Project and Orchestra.
DIEGO MATHEUZ
Direttore ospite principale dell’Orchestra Mozart e della Melbourne Symphony, già direttore principale del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia.
Diego è un talento del panorama musicale internazionale, germogliato dal Sistema delle Orchestre Giovanili del Venezuela, si è affermato nel mondo musicale ricoprendo incarichi presso importanti istituzioni europee.
Da sempre legato al mondo della formazione, collabora dal 2009 con il Festival Musica sull’Acqua nei sui Atelier, nei concerti di musica da camera e sinfonici alla guida dei vari ensemble di MACH Project and Orchestra di cui è direttore musicale dal 2018.
JULIAN RACHLIN
solista di fama internazionale da più di trent’anni, a 13 anni vince l’Eurovision Competition e a 15 anni debutta con i Wiener Philarmoniker e Riccardo Muti.
Violinista e violista, Julian da qualche anno sviluppa la sua straordinaria creatività musicale anche attraverso la direzione d’orchestra.
Direttore del “Julian Rachlin and friends” Festival, da più di 20 anni è in costante dialogo con le più importanti figure del mondo musicale contemporaneo e del ‘900 sviluppando percorsi di grande respiro ed apertura.
Per la prima volta al Festival Musica sull’Acqua nel 2019, Julian torna quest’anno alla Mach Academy per incontrare i talentuosi musicisti di Mach Orchestra e il nostro affezionato pubblico.
MONI OVADIA
Noto per il suo costante impegno etico e civile a sostegno dei diritti e della pace, Moni è attratto dalla ricchezza del linguaggio e dalla forza espressiva del suo suono.
Il suo teatro musicale ispirato alla cultura yiddish è unico nel suo genere, in Italia ed in Europa. Il suo pubblico abbraccia tutte le generazioni, creando percorsi innovativi per i giovani come in questa collaborazione con Mach Academy, dopo la sua prima presenza al Festival Musica sull’Acqua nell’Histoire du Soldat di Stravinsky insieme a Mach Ensemble.
Restiamo in contatto!
Iscriviti alla nostra newsletter
DIVENTA VOLONTARIO
Vuoi vivere il "dietro le quinte" del festival?
SOSTIENI IL FESTIVAL
Il tuo contributo è importante!