EDIZIONE 2022

“Essenza”

 

| In memoria di Bernard Haitink, che ha onorato il nostro festival della sua profonda amicizia e condivisione musicale |

 

La XVIII edizione del Festival vuole essere spazio di incontro e ascolto del messaggio poetico di uomini sensibili, compositori sapienti che attraverso la loro musica ci hanno restituito il volto e il respiro delle epoche e dei luoghi in cui hanno vissuto e creato.

In un viaggio dal Medioevo ai giorni nostri passeremo attraverso celebri pagine di Biber, Purcell, Bach, Boccherini, Mendelssohn, Brahms, Grieg, Arensky, Mahler, Ravel, Shostakovich.

Incontri e approfondimenti, concerti solistici, da camera e sinfonici con la residenza delle due orchestre di MACH, rendono possibile un percorso formativo di grande ricchezza per generazioni diverse di giovani da più parti del mondo.

Musicisti tra i più raffinati del panorama internazionale, aperti alla sperimentazione e al confronto, incontrano il pubblico nei luoghi storici e nella Natura verde e acquatica del lago di Como, per gustare e vivere insieme un modo sempre vivo e rigenerato di fare Musica.

Francesco Senese

direttore artistico

BIGLIETTO RIDOTTO: giovani dai 14 ai 30 anni compiuti previa esibizione di un documento d’identità la sera dell’evento, accompagnatore persona con disabilità, associati Festival “Musica sull’Acqua”, Coro Musica Viva e Scuola Sperimentale di Musica “R. Goitre.

INGRESSO GRATUITO: bambini e ragazzi fino a 14 anni, persone con disabilità. Il biglietto omaggio si potrà ritirare direttamente la sera dell’evento presso la biglietteria.

PREVENDITA ONLINE: sul sito www.festivalmusicasullacqua.org (l’acquisto online è fortemente consigliato)

BIGLIETTERIA SERALE: presso il luogo dell’evento, a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto

 

LIBRETTO PROGRAMMA EDIZIONE 2022

DOMENICA 3 LUGLIO

CONCERTO DI APERTURA

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

G. Mahler (1860 – 1911): Quartettsatz in la minore per pianoforte, violino, viola e violoncello                                 

G. Mahler (1860 – 1911): Rückert Lieder – versione del 1999 per voce e quartetto d’archi di Stefan Heucke

M. Ravel (1875 – 1937): Trio in la maggiore per pianoforte violino e violoncello 

Sara Mingardo

– MEZZOSOPRANO –

André Gallo

– PIANOFORTE –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Giacomo Tesini

– VIOLINO –

Duccio Beluffi

– VIOLA –

Patrizio Serino

– VIOLONCELLO –

LUNEDÌ 4 LUGLIO

MACH FOR FAMILIES

COLICO – Parco Paride Cariboni

ORE 18:00

Moni Ovadia, Guido Barbieri, Tony Lopresti, Ingrid Fliter e André Gallo, incontrano grandi e piccoli per scoprire insieme Ma Mère l’Oye e Peer Gynt.

Moni Ovadia

– ATTORE –

Guido Barbieri

– MUSICOLOGO –

Tony Lopresti

– MIME DIRECTOR –

Ingrid Fliter

– PIANOFORTE –

André Gallo

– PIANOFORTE –

MARTEDÌ 5 LUGLIO

CONCERTO MACH ATELIER

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:30

E. Grieg (1843 – 1907): Peer Gynt Op. 46 – Suite n.1 dalle musiche di scena Op. 23 per pianoforte a quattro mani

M. Ravel (1875 – 1937): Ma Mère l’Oye Suite per pianoforte a quattro mani – Cinque pezzi infantili ispirati ai racconti di Perrault, Madame d’Aulnoy e Madame Leprince de Beaumont

Moni Ovadia

– NARRATORE –

Guido Barbieri

– TESTI –

Tony Lopresti

– MIMO –

Ingrid Fliter

– PIANOFORTE –

André Gallo

– PIANOFORTE –

Velasco Vitali

– SCENOGRAFIE –

MACH

– MIMO ENSAMBLE –

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO

CONCERTO MACH YOUTH

MORBEGNO – Auditorium S. Antonio

ORE 21:00

E. Grieg (1843 – 1907): Due Melodie Elegiache Op. 34

F. Mendelssohn – Bartholdy (1809 – 1847): Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra d’archi MWV O4

E. Grieg (1843 – 1907): Suite “Fra Holdbergs zit” Op. 40 per orchestra d’archi

Francesco Senese

– CONCERTATORE –

Gennaro Cardaropoli

– VIOLINO –

Benedetta Senese

– PIANOFORTE –

MACH Youth

– ORCHESTRA –

GIOVEDÌ 7 LUGLIO

CONCERTO NOTTURNO

GRAVEDONA – S. Maria del Tiglio

ORE 22:30

Le Chemin oublié

F. Decruck (1896 – 1954): Sonata in do diesis maggiore per saxofono e pianoforte

F. Schimitt (1870 – 1958): Légende

A. Caplet (1878 – 1925): Elégie

J. Ibert (1890 – 1962): L’age d’Or

C. Pascal (1921 – 2017): Sonatine

A. Jolivet (1905 – 1974): Dechiffrage

P. Lantier (1910 – 1998):  Eskaldunak Sonata per saxofono e pianoforte

Roberto Armocida

– SAXOFONO –

André Gallo

– PIANOFORTE –

VENERDÌ 8 LUGLIO

MACH SUITE I

COLICO – Chiesa di San Giorgio

ORE 21:30

Musicisti MACH Orchestra

Repertorio a sorpresa per strumento solo e da camera

Solisti

– MACH ORCHESTRA –

SABATO 9 LUGLIO

CONCERTO MACH ORCHESTRA

MORBEGNO – Auditorium S. Antonio

ORE 21:00

D. Shostakovich (1906 – 1975): Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi Op. 35

D. Shostakovich (1906 – 1975): Kammersimphonie Op. 100a per orchestra d’archi (revisione Barshai)

MACH

– ORCHESTRA –

Diego Matheuz

– DIRETTORE –

Alexander Romanovsky

– PIANOFORTE –

Marco Pierobon

– TROMBA –

DOMENICA 10 LUGLIO

CONCERTO PROMENADE

NOVATE MEZZOLA – Tempio di San Fedelino

ORE 11:00

Ave, Dei genitrix, fontana d’alegrança
L’acqua e il culto mariano nel medioevo europeo

IL LAUDARIO DI CORTONA (Cortona, Bib. Comunale, Ms. 91 – XIII sec.)

Altissima luce col grande splendore – lauda Toccara – strumentale (elaborato da Cortona, Ms. 91)

Laude novella sia cantata – lauda

Ave, Dei genitrix – lauda

O Maria, d’omelia – lauda Salterello – strumentale (elaborato da Cortona, Ms. 91)

LE CANTIGAS DE SANTA MARIA (Bib. El Escorial, codice J. b. 2 – XIII sec.)
Ben vennas Mayo (cantiga n. 6 II) – versione strumentale

Nas coita devemos chamar (cantiga n. 112)
Come S. Maria salvò una nave che trasportava grano e la condusse sana in porto

Mui gran dereit’/Tanto son (cantigas n. 52 e 48) – versione strumentale

Como deus fez vino d’agua (cantiga n. 23)
Come Santa Maria trasformò l’acqua in vino per una buona donna in Bretagna

Muito nos fez gran merçee/Como Deus fez vynno d’agua (cantigas n. 378 e 23) – versione strumentale

Ontre todalas vertudes (cantiga n. 323) – versione strumentale

Tantos vay Santa Maria (cantiga n. 371)
Come S. Maria di Porto salvò una donna in pericolo in un battello che affondava nel mare

O ffondo do mar (cantiga n. 383)
Come S. Maria di Seguenza ha protetto una donna che voleva entrare in una nave e cadde in mare, e la guarì e lei ringraziò S. Maria

Ensemble Micrologus

  • Patrizia Bovi: Canto – Arpa – Buccina
  • Goffredo Degli Esposti: Zufolo – Tamburo – Flauto bicalamo traverso – Cornamusa
  • Gabriele Russo: Viella – Ribeca – Tromba – Piffero – Buccina
  • Peppe Frana: Oud (liuto arabo) – Guinterna

Micrologus

– ENSEMBLE –

DOMENICA 10 LUGLIO

CONCERTO DA CAMERA

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

A. Arensky (1861- 1906): Quartetto in la minore Op. 35 per violino, viola e due violoncelli

J. Brahms (1833 – 1897): Quartetto in do minore Op. 60 per pianoforte, violino, viola e violoncello

Andrea Lucchesini

– PIANOFORTE –

Francesco Senese

– VIOLINO –

Simone Briatore

– VIOLA –

Mario Brunello

– VIOLONCELLO –

Patrizio Serino

– VIOLONCELLO –

LUNEDÌ 11 LUGLIO

CONCERTO SOLO

COLICO – Abbazia di Piona

ORE 21:00

J.S. Bach (1685 – 1750): Sonate e Partite per violino solo – trascrizione per violoncello piccolo

Mario Brunello

– VIOLONCELLO PICCOLO –

MARTEDÌ 12 LUGLIO

MACH SUITE II

VILLATICO – Chiesa di S. Bernardino

ORE 21:30

Musicisti MACH Orchestra

Repertorio a sorpresa per strumento solo e da camera

Solisti

– MACH ORCHESTRA –

MERCOLEDÌ 13 LUGLIO

CONCERTO MACH ENSEMBLE

COLICO – Giardini Villa Osio

ORE 21:30

L. Boccherini (1743 – 1805): Quintetto per archi in do maggiore Op. 30 n. 6 – “Musica notturna delle strade di Madrid”

H. Purcell (1659 – 1695): The fairy Queen Suite n. 1

H.I.F. Von Biber (1644 – 1704): La battalia a 10

O. Mustonen (1967): Nonetto n. 2

MACH

– ENSEMBLE –

GIOVEDÌ 14 LUGLIO

CONCERTO MACH ENSEMBLE

BERGAMO – Cortile di Palazzo Zanchi

ORE 20:00

L. Boccherini (1743 – 1805): Quintetto per archi in do maggiore Op. 30 n. 6 – “Musica notturna delle strade di Madrid”

H. Purcell (1659 – 1695): The fairy Queen Suite n. 1

H.I.F. Von Biber (1644 – 1704): La battalia a 10

O. Mustonen (1967): Nonetto n. 2

Unisciti a noi per un aperitivo con buffet prima del concerto, offerto in collaborazione con Lov’Eat e Smuoviti. Ci troviamo alle 20.00 presso il cortile di Palazzo Zanchi. A seguire, alle ore 21.00, il concerto.

MACH

– ENSEMBLE –

VENERDÌ 15 LUGLIO

CONCERTO MACH ENSEMBLE

PIANELLO DEL LARIO – Museo della Barca Lariana

ORE 21:30

L. Boccherini (1743 – 1805): Quintetto per archi in do maggiore Op. 30 n. 6 – “Musica notturna delle strade di Madrid”

H. Purcell (1659 – 1695): The fairy Queen Suite n. 1

H.I.F. Von Biber (1644 – 1704): La battalia a 10

O. Mustonen (1967): Nonetto n. 2

MACH

– ENSEMBLE –

SABATO 16 LUGLIO

A COLAZIONE CON…

COLICO – L’Ontano – Oasi Naturalistica

ORE 07:00

N. Rimsky Korsakov (1844-1908): Sheherazade op.35 – « Il giovane principe e la giovane principessa » arrangiamento N. Chajai

C. Debussy (1862-1918): Ballade slave L.70 – trascrizione N. Chajai

H. Reine (1875-1956): Ballade fantastique – da una novella di E.A. Poe  « il cuore rivelatore »

E. Satie (1866-1925): Gnossienne n.2 – trascrizione N.Chajai

E. Walter Kuhne (1870-1930): Fantasia per arpa sul temi di Eugene Oneguine

C. Debussy (1862-1918): Nocturne – trascrizione N. Chajai

M. Balakiriev (1836 – 1910): Gondollied – trascrizione N.Chajai

W. Posse (1852-1925): Carnaval de Venise

A seguire, presentando il biglietto del concerto, potrai gustare una colazione con caffè/cappuccino e brioche offerta da L’Ontano Ristorante Bar, via Montecchio Nord, 27

In caso di maltempo l’evento si terrà presso la terrazza coperta del locale.

 

Nabila Chajai

– ARPA –

DOMENICA 17 LUGLIO

CONCERTO DI CHIUSURA – OPEN AIR

COLICO – Parco Paride Cariboni

ORE 21:30

Musiche di J.S. Bach, J. Pachelbel, O. Mustonen, M. Lindgren, J. Lennon – P. McCartney, A. Franklin, N. Simone, O. Lavie, F. Battiato, L. Dalla

In caso di pioggia l’evento si terrà presso il PalaLegnone, via Montecchio Nord, Colico (LC).

 

MACH

– ORCHESTRA –

Magnus Lindgren

– DIRETTORE –

Frida Bollani Magoni

– VOCE – PIANOFORTE –

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla nostra newsletter

DIVENTA VOLONTARIO

Vuoi vivere il "dietro le quinte" del festival?

SOSTIENI IL FESTIVAL

Il tuo contributo è importante!